Diventare tatuatore, scegliere il miglior corso
Diventare tatuatore non è una professione nella quale ci si può improvvisare.
Essere professionisti seri e stimati significa seguire un corso professionale formativo regionale di 90 ore, compreso sia di teoria che pratica che preveda anche un apprendistato per poter offrire il meglio ai propri futuri clienti.
Quando si tratta di disegnare un tatuaggio non è sufficiente essere bravi nel disegno, ma occorre padroneggiare la materia per intero, conoscere i tipi di pelle, gli inchiostri, le reazioni e tutta la strumentazione, per non parlare delle norme igienico sanitarie.
Vediamo insieme come diventare tatuatore scegliendo il miglior corso per tatuaggi a Roma.
- Corso tatuaggio Roma: cosa serve per diventare tatuatore
- Corso tatuaggio Roma: cosa rischia chi non ha una certificazione
- Corso tatuaggio Roma: differenza tra scuola di tatuaggi e scuola estetica
Corso tatuaggio Roma: cosa serve per diventare tatuatore
La professione del tatuatore è stata regolamentata nel 1998, per esercitare regolarmente la professione di tatuatore bisogna seguire un corso per tatuatore regionale della durata minima di 90 ore. La circolare ministeriale spiega che durante il corso per tatuatore, affinché l’attestazione sia valida, bisogna aver affrontato alcuni argomenti ben precisi per almeno 60 ore del corso. Gli argomenti del corso per tatuatore in questione sono: gli aspetti tecnici della professione, argomenti riguardanti l’igiene e le norme di sicurezza. Le 30 ore residue del corso per tatuatore sono di tipo pratico, per imparare a utilizzare effettivamente le attrezzature di lavoro e imparare a trattare la pelle dei propri clienti.
Cosa rischia chi non ha una certificazione
Esercitare la professione del tatuatore in modo abusivo comporta seri rischi e penali. Per diventare tatuatori professionisti è obbligatorio aver concluso con successo un corso per tatuatori abilitante e riconosciuto dalla Regione che preveda almeno 90 ore di formazione pratica e teorica. Chi non ha seguito e superato con successo un corso di tatuaggio e svolge la professione del tatuatore a domicilio o negli studi senza essere in possesso dell’attestato opera privo di licenza e rischia una denuncia da parte dei clienti, multe che possono arrivare a 10.000 euro e cessazione dell’attività.
Corso tatuaggio Roma: differenza tra scuola di tatuaggi e scuola estetica
Quando si tratta di scegliere un corso per tatuatore ci sono una serie di questioni da prendere in considerazione. Il costo dei corsi tatuaggi a Roma può variare da scuola a scuola. Tuttavia il costo che bisogna sostenere per acquisire la certificazione necessaria per esercitare la professione non deve essere l’unico dato di riferimento per scegliere bene.
Bisogna tenere in considerazione i professionisti che impartiranno la formazione, in modo che il corso per tatuatori non sia un semplice lasciapassare per la professione, ma che stimoli la creatività e faccia emergere il talento.
Molte sono le scuole di estetica o per parrucchieri, come Scuola estetica BSA e l’Accademia Gilmont, che si sono accreditate presso la Regione Lazio e impartiscono un corso di tatuaggio a Roma. Frequentare una scuola di tatuaggi come Vistattoo.com di REA Academy significa avere accesso a una formazione in classi piccole per essere seguiti meglio e ricevere una formazione in arti visive e non puramente estetica, per posizionarsi come professionisti seri e veri talenti nel proprio campo.