I principali motivi per utilizzare i social network

C’è chi demonizza i social network, ergendoli come il male assoluto. E chi, come noi, prova comunque a capire i principali motivi per cui sono, in realtà, molto utili. Se usati in un certo modo.

Come qualsiasi cosa, tutto dipende da come si decide di utilizzarli. Ma quali sono i (buoni) motivi per usarli? Eccone alcuni.

Trovare lavoro

Sì, con i social network si può trovare lavoro. Pensa che uno di essi, LinkedIn, è proprio specializzato nel collegare le aziende con i professionisti.

In pratica, su questa piattaforma puoi caricare il tuo curriculum, fare dei post e metterti in collegamento con le persone che fanno il tuo stesso lavoro. O, comunque, anche seguire le aziende ed essere avvisato se sono in cerca di personale.

Non è tutto: è possibile usare Facebook per trovare lavoro. Infatti, esso ha una apposita sezione chiamata ‘Lavoro’ dove chi gestisce una pagina può tranquillamente mettere un annuncio in tal senso. E tu riceverai una notifica.

Ma nulla vieta, ad esempio, di inviare un Direct su Instagram alle aziende per cui sei interessato a lavorare. Insomma, se ben utilizzati, i social network possono darti una grossa mano nella ricerca del lavoro.

Riuscire a scovare persone con cui si era perso qualsiasi legame

Non è detto che se ti ‘perdi’ con una persona è perché non hai voluto averci più nulla a che fare. Pensa, ad esempio, a un tuo amico d’infanzia che, per motivi di lavoro, si è trasferito dall’altra parte del mondo.

Puoi fare ciò che vuoi, ma senza social network è difficile tenersi in contatto (a meno che tu non abbia il suo numero).

Infatti, se su Facebook e LinkedIn ti basta scrivere il nome e cognome, su Instagram puoi fare una ricerca per nickname. Provando a intuire quale potrebbe essere il suo. Il tutto in maniera completamente gratuita.

I social network, quindi, ti aiutano a tenere in vita quei legami che magari avevi perso e che volevi assolutamente ritrovare.

Ti permettono anche di creare, in maniera semplice, delle rimpatriate con gli amici dell’università o delle scuole superiori. Una cosa molto interessante.

Creare nuove amicizie con persone che hanno gli stessi interessi

E se hai una passione particolare, per pochi, e nel tuo paese non riesci a trovare nessuno che ce l’abbia? Beh, i social network possono darti una grossa mano in tal senso.
Soprattutto su Facebook, ti basta semplicemente digitare nella barra di ricerca il nome della tua passione. Potresti ritrovarti in una serie di gruppi con persone da tutto il mondo (più verosimilmente italiane) che condividono la tua passione e ritrovarsi tutti insieme a chiacchierare, discutere e, perché no, anche sfidarsi.
Un mezzo per sentirsi meno solo, soprattutto se non sei inghiottito nel mainstream. Ad esempio, se il tuo sport preferito è il cricket e tutti intorno a te amano il calcio, normalmente saresti solo.
Ma i social network abbattono questa distanza e, anzi, sembrerà che ne siate davvero in tantissimi.

Provare a creare dei business

L’ultima opzione è quella non ludica. Che riguarda, cioè, il mondo degli affari. I social network, infatti, se spesso si grida al fatto che abbiano potuto far perdere dei posti di lavoro (soprattutto nei giornali), dall’altro ha dato vita a numerose aziende. Ironia della sorte in particolare nel campo editoriale.

Non solo. Proprio grazie ai social, da Facebook a Instagram, sono nati diversi business e vari e-commerce hanno visto la luce. Sfruttando una vetrina molto importante che mette in collegamento le persone interessate al tuo prodotto.

Vederci lungo, in tal senso, ha portato dritto dritto al successo. Quindi, prima di demonizzare i social network, si dovrebbe capire se effettivamente si è capito quando e come utilizzarli al meglio.

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto